

Ventuno giorni per rinascere
Mondadori Libri SpA
“ Arrivare in età avanzata in piena salute non è, per lo più, una fortuna dettata dal caso, ma una possibilità alla portata di tutti, che si costruisce sulle scelte quotidiane e sull'esperienza di vita dettata dalla consapevolezza." Esiste un cammino di tre settimane capace di renderci più giovani, più sani, più longevi, più gioiosi.
Già il titolo mi ha attirato!
Ventuno, si sa, è un numero speciale: secondo antiche saggezze e anche studi scientifici, ci vogliono ventuno giorni perché qualcosa cambi, perché venga acquisita una nuova abitudine, perché un rimedio ottenga il suo massimo risultato.
La parola ri-nascere è meravigliosa! Sa di Vita, di nuova opportunità, di promettenti cose belle.
In questo libro, gli autori, tre notissimi esperti nel campo dell’alimentazione, della meditazione e dell’allenamento fisico, hanno riversato le loro conoscenze per ideare un percorso quotidiano che ci porti ad abbracciare uno stile di vita benefico, pieno di vitalità e gioia.
Quello che mi è piaciuto molto è che, oltre ai consigli pratici e alle strategie da seguire per arrivare all’obiettivo “longevità in salute“, sono spiegati i meccanismi del corpo e la sua reazione all’alimentazione errata e alle abitudini di vita scorrette.
A me personalmente, serve sapere sempre “perché”.
Il libro è ricco di consigli alimentari e ricette, esercizi e suggerimenti per sconfiggere la sedentarietà e mantenersi in forma, pratiche e meditazioni per aumentare la consapevolezza e il benessere spirituale.
Da leggere e provare a mettere in pratica assolutamente!
Note sugli autori:
Il Dott. Franco Berrino è un Medico, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Nella sua attività quarantennale di ricerca e prevenzione ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e coordinato i registri tumori europei per lo studio della sopravvivenza dei malati (Progetto EUROCARE).
Ha coinvolto decine di migliaia di persone in studi sulle cause delle malattie croniche (Progetti ORDET e EPIC). I risultati gli hanno consentito di promuovere sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire le malattie degenerative (progetti DIANA e MeMeMe).
Il sito dell’Associazione LA GRANDE VIA della quale il Dott. Berrino è socio fondatore è www.lagrandevia.it
Daniel Lumera è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale.
E’ inoltre fondatore della Onlus My life Design e della Giornata Internazionale del Perdono, palcoscenico internazionale volto a favorire il dialogo tra le istituzioni e personaggi di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’economia e della scienza, affinché si impegnino in maniera pragmatica alla diffusione di una cultura della pace e della consapevolezza.
Il sito di Daniel Lumera è www.danielumera.com
David Mariani ha oltre 40 anni di esperienze, osservazioni ed esperimenti sulla funzionalità organica collegata all’efficienza psico-fisica finalizzata alla prevenzione primaria e alla salute. Studia dal 1976 cause, effetti e rimedi della sedentarietà.
E’ direttore ed ideatore della Healthy Habits Academy® : scuola di alta formazione post Laurea, basata sull’implementazione delle conoscenze relative al cambiamento sostenibile delle abitudini finalizzate alla prevenzione primaria.
Il sito della Healthy Habits Academy della quale David Mariani è ideatore è www.healthyhabits.it
Il libro è edito dalla Mondadori Libri SpA