
Il Plenilunio è il culmine del ciclo di circa 28 giorni che la Luna compie ogni mese, quando si trova di fronte al Sole, in opposizione, e segna il passaggio dalla fase crescente alla fase calante.
In questo momento il disco della Luna appare simile e di dimensione uguale a quello del Sole perché, nonostante esso sia 400 volte più grande, la Luna è 400 volte più vicina a noi.
Durante la “luna piena”, il satellite è illuminato al massimo, la notte viene rischiarata tanto che si può vedere abbastanza chiaramente, per cui, a livello simbolico segna un momento in cui riflettere su ciò che vogliamo veramente.
Vedere nell’oscurità
La Luna piena ci dona l’opportunità di “vedere” nell’oscurità, quindi, di portare luce sulle cose nascoste, sulle nostre paure.
Il 9 febbraio 2020, la Luna è in Leone (Segno governato dal Sole) e si oppone al Sole in Acquario (governato da Urano).
Questa Luna piena in Leone, che ha l’appoggio di Marte dal Sagittario (forza di agire per l’evoluzione), rappresenta un conflitto tra il forte bisogno di essere riconosciuti dagli altri in quanto individui ( Leone ) e la spinta ad essere coerenti coi nostri ideali ( Acquario ), tutti quei valori che dobbiamo portare avanti nel nostro percorso di Vita, senza compromessi, per essere veri e autentici.
Insomma, abbiamo l’occasione di sapere chi siamo e quanto valiamo al di là di ciò che gli altri pensano o dicono di noi.